Chi sono

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

consulenza pedagogica

vitazerotre story

vitazerotre.com (r)esiste dal 2011.

Ho iniziato a scrivere sull’infanzia durante la maternità del mio primo figlio.

Da diversi anni mi occupo professionalmente di bambini (un altro modo per dire “lavoro con i bambini”, espressione usata ma che mi fa pensare a una fabbrica di piccoli operai).

Ho cominciato in un periodo in cui di blog ne nascevano a bizzeffe e non ho più smesso. 

Mentre nutrivo il sito di contenuti, nutrivo me stessa di riflessioni e pensieri.

Amo scrivere, non solo di argomenti legati al mio mestiere (la pedagogia).

È dunque un amore più generico. In pratica vorrei aver scritto la maggior parte dei libri che ho letto.

Si diffondeva in quegli anni, in maniera corale, la promozione alla lettura ad voce dalla più tenera età. Così scoprivo gli albi illustrati per bambini e iniziavo banalmente a raccontarli sul blog.

La prima storia recensita su vitazerotre.com narrava di un bambino che faceva un sacco di schifezze (“CHE BRUTTE ABITUDINI, PIERINO!”, DAVID ROBERTS, LA MARGHERITA, 2003). L’avevo letta al nido e avevo scoperto il potenziale che hanno i libri di attrarre a loro i bambini (anche molto piccoli).

A un certo punto ho dovuto freezzare l’impegno del blog. Dovevo rimettere in sesto la mia vita e la mia famiglia (o ciò che ne rimaneva dopo la separazione dal papà dei miei figli). Chi ha avuto un’esperienza simile, sa quanto questo sia un percorso difficile e doloroso.

Tutte le certezze vengono messe in discussione.

Un po’ alla volta se ne viene fuori e ci si riscopre diversi da prima, in meglio e in peggio.

Così è cambiato anche il mio modo di vedere le cose, di trattare gli argomenti a cui mi dedicavo, l’infanzia, la famiglia, la vita.

Il sito è diventato uno spazio di racconto ma anche di consulenza.