Una carrellata di recensioni sulle novità editoriali di libri per bambini di grandi autori come Helen Oxenbury, Jutta Bauer e Paolo Proietti.
Due dolci albi illustrati per le prime letture. Leo cosa succede? e Sempre insieme, raccontano i sentimenti, la separazione e l'affetto.
Lollo e il ponte dell'arcobaleno e un albo illustrato che narra il lutto attraverso la storia di un bambino che perde il suo cane.
Tre titoli particolarmente adatti alle letture dei bambini piccoli, dedicati ai baci, agli abbracci e alle dimostrazioni di affetto.
Un racconto leggero il cui senso può racchiudersi nel riconsegnare al bambino la libertà di esprimersi, di sperimentare e di sognare in maniera autentica, senza il peso del giudizio.
Il protagonista di Top Car, l'oggetto del desiderio è Jacques, un qualunque Jacques, con un auto qualunque. Poi un giorno...
Tra i tanti racconti di Beatrice Alemagna oggi vi parlo di "Un grande giorno di niente", un albo del 2016 ancora profondamente attuale nel fotografare le abitudini dei bambini e dei ragazzi di oggi.
In questi mesi ho scoperto moltissime novità editoriali. Alcune sono riuscita a raccontarvele nell’immediato, per altre ho dovuto invece prendermi del tempo. Ci sono storie che meritano un approfondimento particolare. Una di queste è certamente quella che il cantautore australiano Nic Cester ha scritto durante il lockdown del 2020, dedicandola alla sua piccola figlia.
La favola della gazza Pica, un uccello che raccoglie oggetti con lo stesso stupore che hanno i bambini nell'osservare il mondo per la prima volta.
Il racconto "Trotula e il giardino incantato" è parte di un progetto culturale e creativo realizzato da Edizioni Talea e dedicato al primo medico donna in Europa.