Nella casetta sull’albero i fratelli Max ,e Ollie hanno fondato il Ricker Racker Club. Conoscere la parola d’ordine, la stretta di mano segreta e la danza celebrativa del club sono i requisiti indispensabili per farne parte. Inoltre, per essere un vero membro del Ricker Racker, è necessario rispettare un preciso regolamento:

  • essere maschi;
  •  le femmine possono partecipare soltanto il martedì;
  • compiere qualcosa di coraggioso o di gentile, almeno una volta alla settimana.

Poppy è l’unica bambina che prende parte al Ricker Racker e lo fa con il massimo impegno. Passano le settimane ed entrano nuovi amici nell’ambito club. Mentre i ragazzi sono impegnati in imprese volte a mostrare doti di coraggio, Poppy si concentra invece sulla gentilezza. Dona ai due fratelli un po’ del suo budino, riordina le loro camere, mangia le loro verdure e regala le monetine ricevute dal topino dei denti.
Quando Albert, la piccola tartaruga, finisce nei pressi del Lupo Sonnacchioso, i ragazzi mettono in atto temerarie gesta nel tentativo di riprenderla. Sarà infine la gentilezza di Poppy a portare il lento animale in salvo. Da questo episodio anche i maschi iniziano a dedicarsi alle azioni gentili. Finalmente fanno qualcosa di utile per gli altri! Poppy viene nominata Regina del Ricker Racker Club e tutto si conclude con la scatenatissima danza… segreta.

Il racconto di Patrick Guest conduce il lettore indietro nel tempo, ai giochi all’aria aperta e alla libertà di andare alla scoperta della natura. La narrazione è elegante e in vecchio stile. Una storia capace di trasportare nel mondo dell’infanzia e nel tipico e innato desiderio dei bambini di vivere e immaginare fantastiche avventure. Tane di volpi, ragnatele, fiumi, lupi sonnacchiosi, nidi, corse in collina, ponti pericolanti, tunnel… rappresentano una combinazione di elementi che indurranno sicuramente il piccolo lettore a voler leggere e rileggere l’avventura del Ricker Racker (un nome  questo che già diverte nel suono che produce).

Il gioco fra bambini evolve insieme a loro. Dopo il terzo anno di vita inizia a essere sempre più strutturato e a manifestarsi come se fosse un – mutevole – copione. I ruoli e le regole, dichiarate e condivise fra pari, vengono continuamente negoziate.

acquista libro

“Facciamo che…” é un’espressione tipica fra i bambini che sono intenti a costruire il loro gioco di fantasia.
Facciamo che possiamo giocare solo noi maschi? Ed ecco che questa regola, davvero sciocca, del Ricker Racker Club perde presto di significato. Un messaggio velato ma che arriva al cuore. Una nuova storia di bambini, scritta per i bambini e nata  dai bambini.

Il Ricker Racker esiste davvero: è il segretissimo club fondato dai figli dell’autore, Noha e Reuben, quando avevano tre e quattro anni e che mai potevano immaginare che il loro papà ne facesse un libro! Lo stile fresco e soleggiato dei disegni di Nathaniel Eckstrom rende questo albo illustrato ancora più irresistibile e appassionante (adattamento del testo per la versione italiana di Anselmo Roveda). Non resta che pronunciare la parola d’ordine ed entrare a far parte del… Ricker Racker Club.