Forse è un bosco, forse è una foresta o forse è una soleggiata savana (e il sole lo vediamo, giallo e rotondo sulla sinistra). Chi può saperlo, gli animali in copertina provengono davvero dai luoghi più disparati.
Con il dito indice pronto a cliccare sullo schermo si va alla scoperta di questa storia dal titolo ipotetico.
Ed ecco comparire due simpatiche scimmiette, agilmente appese ai rami di un albero. E una domanda sulla destra. Ma se fossero elefanti? Cosa accadrebbe?
Il lettore ad alta voce invita il piccolo ascoltatore a cliccare sulle scimmie, le quali, senza pensarci un attimo, si trasformano in due enormi elefanti azzurri! Ahimè, i rami non reggono il loro peso e i grossi animali precipitano a terra! Si prosegue in questo modo: ipotizzando, verificando, immaginando e giocando con questi simpatici animali che si scambiano le parti. Così fino al finale, quando i pipistrelli diventano piccole lucciole e offrono al lettore un breve spettacolo luminoso!




I bambini amano fantasticare. Prendono spunto dai loro vissuti, da ciò che ascoltano e dai racconti mitologici. Poi formulano ipotesi, immagini, talvolta assurde, fortemente improbabili ma sicuramente necessarie alla loro crescita e formazione. Quando un adulto si pone in ascolto di questi piccoli narratori e accoglie le loro vivaci congetture, scopre l’immensa volontà di raccontare e condividere quelle strane storie. E se poi, quello stesso adulto al quale il bambino sta indirizzando il suo gioco, decide di rilanciare – ponendo a sua volta domande, suggestioni e proposte – fa sì che quei racconti diventano sempre più stravaganti… sempre più giganti! E si troverà davanti a un bambino impegnato e assorto, il quale – con la voce, i gesti e la mimica – vorrà rendere reali i suoi racconti fantasiosi. Sappiamo che non si tratta solo di un semplice gioco: è la nascita del pensiero creativo. Un potenziale che, in età adulta, potrà realizzarsi nella capacità di vedere le cose in maniera diversa e nella possibilità di trovare soluzioni innovative di fronte a situazioni da risolvere o trasformare.
“E se fosse” è un racconto interattivo disponibile in versione ebook. Le autrici utilizzano un linguaggio semplice e immediato, accompagnato da illustrazioni mai affollate, da colori delicati e rassicuranti, che si adattano sicuramente alla sensibilità dei piccoli lettori. È una storia che asseconda proprio la propensione dei bambini ad inventare e immaginare situazioni paradossali. Le 12 tavole offrono l’opportunità di mettere in moto un piacevolissimo gioco creativo tra grandi e piccini. Una volta spento il tablet ci si può ancora intrattenere e continuare a ipotizzare, a immaginare nuove e infinite situazioni, anche formulando dei nonsense, quell’umorismo dell’assurdo che già insegnava il grande Rodari.
CURIOSITA': Il libro E se fosse... è stato selezionato tra finalisti del concorso “Crea il libro del futuro” all’interno di Bologna Children's Book Fair 2014. E se fosse... Supporto: iPhone, iPad, iPod touch e Mac. Richiede iBooks 3 o versione successiva e iOS 5.0 o versione successiva. Lingua: Italiano. Prezzo: 4,99 €.
Puoi acquistare l’ebook QUI