Due parole messe strette strette tra di loro formano il titolo di questo dolce albo illustrato dedicato alle letture dei più piccoli. “Fiabe” e “abbracci” si uniscono e diventano “I fiababbracci”, il nuovo racconto di Teresa Capezzuto, giornalista, poetessa e autrice di narrativa per bambini e ragazzi.
In questa recensione sarò breve, come breve è il testo dell’albo, proprio come dovrebbero essere le prime letture ad alta voce destinate ai bambini di due, tre anni (ma, a mio avviso, anche prima, per iniziare presto ad amare i libri).
Il bambino sfoglia le pagine cartonate mentre è in braccio all’adulto che legge per lui i ritornelli della storia. “I fiababbracci” è una lettura interattiva che saltella tra l’ascoltare e il fare. Durante l’ascolto del libro, i bambini sono invitati a giocare con le pagine, il corpo e la voce, accompagnati dagli animali di ogni specie e, in chiusura, dagli adulti del cuore.



Una breve storia dove, in ogni tavola, sono presenti due versi in rima, distinguibili da font e colore diverso. Il primo presenta la situazione raccontata nella scena illustrata, il secondo, invece, è un invito all’azione. A seconda della strofa, si può accarezzare, avvicinare i personaggi tra di loro, soffiare il naso a un elefante e altro ancora.
I colori vivaci delle illustrazioni sono di Albertina Neri, autrice de Lo squalo senza denti e illustratrice di diversi albi, tra cui: La rana Luisa, C’era una volta un fiore, Principessa Carotina, La bambina che si rosicchiava sempre le unghie e Petunia.
L’albo è edito da Il Ciliegio (2022) ed è inserito nella nuova collana Ciliegine dai 2 ai 3 anni. A richiesta, l’editore fornisce la scheda didattica del libro (scrivendo un e-mail a info@edizioniilciliegio.com). Il libro sarà disponibile a partire dal 1 agosto 2022.
Su Youtube, non perdetevi il book trailer dell’albo: