La lettura ad alta voce scorre fluida, gli occhi dei piccoli ascoltatori si spalancano sull’adulto e sulle pagine del libro, l’attenzione è prolungata. Ecco cosa fanno i libri stupore.

I libri stupore. Per lettori duenni

Vorrei definire in questo modo alcuni albi illustrati che suscitano una particolare meraviglia nel piccolo ascoltatore per la piacevolezza della struttura narrativa e il loro speciale progetto grafico.
La lettura ad alta voce scorre fluida, gli occhi dei piccoli ascoltatori si spalancano sull’adulto e sulle pagine del libro, l’attenzione è prolungata. Il racconto entra per un periodo di tempo a far parte di una piacevole routine quotidiana. Il libro diventa per il bambino un momento atteso per rivivere ancora quel magico coinvolgimento della dimensione narrativa mediata dall’adulto.

Dov’è il mio trenino?

In queste ultime settimane al nido d’infanzia (quest’anno seguo una sezione di medi) ha preso forma dagli stessi bambini un momento di ascolto delle storie “a bordo del treno”. I bimbi prendono una seggiolina ciascuno e la allineano per formare i vagoni di un trenino immaginario.

dove il mio trenino
ecco il mio trenino
acquista libro

Il rituale inizia con un racconto a tema. A tal proposito, abbiamo scelto il breve cartonato “Dov’è il mio trenino?” (testo di Fiona Watt, illustrazioni di Rachel Wells). È uno dei “carezzalibri” editi da Usborne (2020) e presenta elementi tattili su alcune parti delle immagini: ad ogni pagina letta si fa un giro tra i piccoli ascoltatori che attendono con il dito alzato per toccare la pagina.

Trasformanatura

Un secondo affascinante “libro stupore” amato in questo periodo è “Trasformanatura”, realizzato dall’illustratrice e grafica Agnese Baruzzi (Lapis Edizioni, 2015, Collana “I mutanti. Piccoli libri, grandi sorprese”).

stupore
x

Un albo dal formato panoramico, con alette che si aprono, ampliando l’immagine, per svelare il soggetto che si nasconde sotto un altro oggetto. La coincidenza di linee e forme grafiche ben equilibrate crea un accattivante effetto sorpresa. Il testo, anche qui ben curato e con un lessico per nulla banale, gioca in rima intorno alla dinamicità  delle immagini.

stupore

trasforma libri
acquista libro

E all’improvviso

L’ultimo “libro stupore” di questo articolo è un colorato cartonato con immagini che celano l’imminente effetto “wow”. Questo viene svelato quando il lettore ad alta voce infila un dito sull’intaglio circolare (segue, anche in questo caso, il giro fra il pubblico per far provare ai bambini il movimento dell’immagine).

stupore
stupore
acquista libro

Tra i tanti albi cartonati che sfruttano questo tipo di meccanica per muovere l’immagine, ho scelto “E all’improvviso” di Gabriele Clima (La Coccinella editore, 2017) per il semplice fatto che i soggetti e le loro trasformazioni hanno incantato anche me…

Buona lettura a tutti i bambini che amano le sorprese.

x
e poi all'improvviso
e poi all'improvviso