Mi è capitato spesso di leggere ai bambini a scuola la favola di “Tommaso e i cento lupi cattivi”. La conosci? Per me è una di quelle storie che classifico come “vado sul sicuro”, ovvero quei libri con cui sono certa di ricevere l’attenzione dei bambini. Eh sì, piace davvero molto l’avventura del coniglietto Tommaso, ha il ritmo delle favole di un tempo e l’epilogo moderno. Così, quando ho ricevuto la notizia che nel catalogo Arka era appena stato pubblicato un ulteriore racconto illustrato da Valeri Gorbachev, non ho potuto fare a meno di dare una sbirciata. Te ne parlo in questo articolo…
Valeri Gorbachev
Non ti sarai fatto ingannare dal nome? Valeri è un uomo! È un autore e illustratore ucraino – americano che ha pubblicato oltre 50 libri per bambini. Valeri Gorbachev nacque a Kiev il 10 giugno del 1944, nell’allora Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Iniziò a lavorare per la rivista illustrata Perets quando ancora studiava all’Accademia Nazionale delle Arti dell’Ucraina e, dopo la laurea, divenne fumettista a tempo pieno.
Era il 1979 quando fece un primo tentativo d’immigrare negli Stati Uniti. Non riuscì a lasciare l’URSS, fu licenziato da Perets e, a causa della situazione politico – sociale di allora, per molto tempo non trovò occupazione nel suo settore. Così, iniziò a dipingere ad olio nel suo studio e fu in questo periodo che comprese quanto non fosse più interessato ai fumetti ma piuttosto a scrivere e illustrare libri per bambini.
Immigrò in America dopo il crollo dell’URSS nel 1991. Allora aveva già realizzato oltre 40 libri per l’infanzia in Russia. Oggi l’artista vive con la famiglia a New York, i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e molto amati nel panorama della letteratura dell’infanzia. Valeri Gorbachev collabora anche per diverse riviste per bambini. (Fonte: Prabook)
Di seguito, puoi leggere le recensioni dei tre albi della buonanotte da lui illustrati (di uno è anche autore).

al Jacob Javits Center a New York City (2015)
Tommaso e i cento lupi cattivi (2020)
Tommaso dorme nel lettone con i suoi fratellini (ben quattro!). Ma è una notte molto ventosa e, dall’esterno, arrivano parecchi rumori. Tommaso si sveglia spaventato, chiama la sua mamma che accorre immediatamente nella stanza per chiedergli cosa fosse successo. Il piccolo racconta della presenza di cento lupi cattivi pronti a mangiarlo. A quelle parole si svegliano anche i suoi fratellini, così la mamma comincia a dialogare sulla fantasiosa narrazione del figlio. Ha inizio una serie di scene esilaranti che segue il racconto di Tommaso il quale, a ogni passaggio, corregge il tiro delle esagerazioni raccontate. La mamma lo rassicura ma ormai la paura dei lupi si è insinuata nei pensieri dei suoi piccoli figli. Quindi recita uno stratagemma per tranquillizzarli e s’infila anche lei, in quel lettone caldo, tra i suoi figlioletti.


Mamma, dove sei? (2021)
Anche in questo racconto, scritto da Roth Carol, arriva il momento di andare a dormire. Quando giunge il tramonto, l’agnellino Fiocco inizia a sentire il sonno ma la sua mamma non è li e lui non riesce a trovarla. Nella fattoria, tutti accorrono in suo aiuto per colmare quella mancanza, la signora Mucca, la signora Gatta, la signora Giumenta… Tutti provano a fare addormentare Fiocco con il metodo che conoscono ma, ahimè, nulla è come la mamma. Una dolce storia, sarebbe bello leggerla ai bambini che frequentano il nido e si lasciano addormentare da adulti diversi dai loro genitori.


Coniglietto non riesce a dormire (2022)
“Coniglietto non riesce a dormire” è un racconto pubblicato per la prima volta nel 1998 ed è l’attuale novità editoriale di Arka, nuovamente disponibile dal 20 luglio 2022. Questa volta il coniglietto è figlio unico e, nonostante abbia una favolosa cameretta e un letto tutto per sé, non riesce proprio ad addormentarsi. Vorrebbe avere qualche amico lì con lui. Così, in piena notte, va in cerca di compagnia e scopre che anche stare con gli altri non è poi così semplice. Una tenera storia della buonanotte scritta da Roth Carol e avvolta dalle rassicuranti e buffe illustrazioni di Valeri Gorbachev.


Cosa pensi di questo genere di libri per bambini? Fammelo sapere nei commenti!