Che forza i supereroi, sempre impegnati a salvare il mondo dai cattivi! Quale bambino non desidererebbe essere come loro. Quando non sono occupati nelle loro strabilianti imprese, i paladini della giustizia si ritrovano nella Super Palestra, un luogo dove mantenersi in forma e stare in compagnia.
Fra i nomi più noti, eccone uno piuttosto sconosciuto. Si tratta di Super P un delizioso ragazzino mascherato, dotato di un insolito super potere. La P del soprannome indica proprio la sua forza: un micidiale getto di… superpipì!
Starete sicuramente pensando: “Capirai, che potere sarà mai questo?”. Probabilmente nulla di strabiliante. Ma quando Orsetto, minacciato dall’abominevole Uomo delle Nevi, manda il suo grido di aiuto, nessun dei grandi supereroi è disponibile. Inaspettatamente, sarà proprio Super P e il giallo superpotere, a salvare, o meglio, a sciogliere la situazione.
Febbraio 2018, si prepara un nuovo Carnevale. I bambini, ormai lontani dalle maschere di Arlecchino e Pulcinella, non vedono l’ora di trasformarsi nei loro Supereroi preferiti. Diventano piccoli Batman, Capitan America, Spiderman, … fino ai più recenti-richiesti-costosi-introvabili Superpigiamini. Nascosti dietro maschere e costumi, immaginano e fingono di possedere il superpotere del personaggio interpreta.
Proprio nel periodo di festa e di maschere, esce in libreria una Super Lettura. Abbiamo così conosciuto Super P, il buffo eroe nato dal consolidato sodalizio degli autori belgi Jaap Robben (testo) e Benjamin Leroy (illustrazioni). Il racconto ricalca le trame narrative dei supereroi, avvicinandole all’età dei lettori più piccini (quelli alle prese con il controllo della loro super pipì, per intenderci). Una storia piacevolmente comica che affronta tra le righe il momento dell’addio al pannolino, confidando su una trama insolita e arguta.
Si punta al divertimento e allo stupore del piccolo lettore, senza le pretese di un racconto didascalico e ammaestrante. Il colore giallo è una costante che ricorre su gran parte delle tavole illustrate. È presente in maniera così intensa e suggestiva da far quasi sentire il bisogno di tapparsi il naso prima di arrivare alla fine del racconto.
Super P (Plasman nella versione originale) è un piccoletto mascherato in attesa dell’occasione in cui poter compiere la sua impresa eroica. Dopo aver risposto alla chiamata di orsetto, corre a cercare gli altri supereroi, ancora inconsapevole di poter essere lui il protagonista della vicenda. Poi trova Superman con l’influenza, Spiderman con la tuta scucita, Mega Cindy in castigo, Batman che riposa perché ha lavorato di notte e He-Man (proprio lui) che è ormai diventato troppo lento e vecchio. Una carrellata umoristica degli eroi più famosi e fuori uso. Non potendo chiedere aiuto a nessuno, capisce che deve cavarsela da solo. Tocca proprio a lui!




Stretto e imprigionato nella mano dell’Uomo delle Nevi, il nostro eroe sente che è arrivato il momento per fare tanta pipì. Un’allegoria del bambino che finalmente comprende quando è giunto l’attimo per sedersi sul vasino. Le immagini dell’abominevole nemico che si scioglie sotto il liquido caldo, impressionano e incuriosiscono il piccolo lettore che torna a guardarle e riguardarle.
Infine, Super P, acclamato per la riuscita della sua impresa eroica, torna a casa dalla mamma che lo trova con i pantaloni bagnati. Il piccolo lettore probabilmente comprende che forse, questo sospettabile supereroe, altro non è che un due-enne alle prese con il controllo della pipì e con i piccoli incidenti di percorso. Proprio come lui… Super P è una lettura che accompagna con originalità una delle più grandi imprese dei primi anni di vita.
Al fondo del libro, un simpatico gadget: l'adesivo del simbolo di Super P da attaccare sul wc o sul vasino.