Una preziosa novità per i piccoli lettori. Uscito il libreria il 7 settembre, il nuovo albo “Ti chiedo scusa” ritrova ancora insieme la penna di Isabella Paglia, pluripremiata scrittrice per bambini e ragazzi, e la matita di Paolo Proietti, illustratore di grande talento che racconta l’infanzia con un tratto delicato e orientale.
Sono davvero felice di presentarvi questo racconto dedicato al rapporto con l’altro e alla relazione empatica. L’autrice ricama una narrazione caratterizzata da brevi passaggi e da alcune parole chiave che debuttano in una condivisa metafora sui legami e proseguono mostrando situazioni comuni durante il rapporto con l’altro.
“Chiedere scusa è una forza potente,
che sa ricucire il passato e apre il cammino al futuro”
Isabella Paglia

Una banda di buffi gatti inscena le dinamiche emozionali dettate dai legami. Si litiga, si sbaglia, ci si perde, si comprende e ci si ritrova (se si è sinceri) ancora più vicini e in sintonia. Un albo incantevole che talvolta appare come poesia, talvolta come un piccolo manuale dell’amicizia.
“A tutti i gatti speciali incontrati nella mia vita: Amelie, Totoro, Walle, Mitsuha, Coco, Tirion, Sakura, Mikasa, Eddie, Ercole e Priscilla.”
Paolo Proietti
C’è una sincera attenzione da parte dei bambini nell’ascoltare, attraverso le storie o le parole dei grandi, il rapporto con l’altro. A poco a poco vivono e comprendono le prime dinamiche e sfumature delle relazioni. Ancora molto piccoli, i bambini si trovano a dover mediare tra le reazioni dettate dal loro istinto e le regole sociali via via apprese. Qualche giorno fa, al nido, succede che un bambino morde un suo compagno sul dito e, questo, inizia a piangere come solo un morso ricevuto può far piangere! Il primo bambino osserva la reazione provocata dal suo gesto, poi l’intervento di noi grandi, infine esclama: “Eh, scusa!”.
Probabilmente morderà nuovamente ma, questa piccola parola, a mio avviso, è una concreta manifestazione della capacità di provare empatia verso l’altro.


La collaborazione artistica Paglia-Proietti riesce nuovamente a essere particolarmente adatta alle prime letture per bambini, nella forza e adeguatezza degli argomenti, nella dolcezza dei toni, nelle incantevoli atmosfere e nell’incalzante ritmo narrativo. Li avevamo già apprezzati, all’opera insieme, negli albi illustrati:
- “La scatola” (La Margherita, 2020), il binomio fantastico è qui rappresentato dall’improvvisa presenza di una scatola in un bosco;
- “Basta bugie Nina” (La Margherita, 2021), dove uno scenario esilarante mette luce sulle bugie dei bambini.
Ti consiglio di non perdere assolutamente questa sorprendente lettura. Puoi acquistare il libro anche qui sotto: