Arriva il momento di riempire le calze. Ma cosa possiamo regalare ai bambini per la Befana? Ecco una selezione di quattro titoli.
Cosa regalare ai bambini per la Befana?
Scartati i doni portati da Santa Lucia e da Babbo Natale, arriva infine il momento della Befana. Nuovamente, i bambini si aspettano che ci sia qualcosa per loro.
Nei supermercati gli scaffali si riempiono di invitanti calze che riportano le immagini dei più gettonati personaggi dei cartoni animati. Pronte da appendere, la sorpresa è spesso deludente e la varietà di dolci al loro interno, incrementa la possibilità di far presto visita al dentista.
Così, per quest’anno, ho deciso di non cedere all’acquisto della calza prêt-à-porter.
Recuperate quelle vuote delle scorse befane, ho fatto un salto al negozio Città del Sole vicino casa. Ed ecco… Un sacchetto di biglie e un libro illustrato a testa, scelto tra una piccola selezione di 4 titoli che sarebbero tutti fantastici doni della Befana.
“Hansel e Gretel”, collana “Carte in tavola”, Fatatrac, 2012
Di questa collana ci sono davvero moltissime fiabe classiche tra cui scegliere. Presa dalla scia lasciata dai dolci del Natale, ho optato per Hansel e Gretel. La fiaba si costruisce con le carte illustrate che sono riposte all’interno di un cofanetto.
Le carte sono numerate. Alla fine della narrazione, prende forma un grande puzzle che rappresenta l’intera fiaba.


“Il libro arrabbiato”, Cédric Ramadier, Vincent Bourgeau, Ippocampo Edizioni, 2016
È uno dei titoli di una serie di libri illustrati che hanno come personaggio principale… il libro stesso! Gli argomenti riguardano le emozioni vissute direttamente dal protagonista. Questo occupa per intero la pagina sulla sinistra. Sulla destra, gli autori hanno invece pensato ad un piccolo personaggio co-protagonista che dialoga con il libro e con i piccoli ascoltatori. In questo titolo, “Il libro arrabbiato”, l’espressione imbronciata esprime bene l’emozione provata. Il topolino cerca, un po’ per volta, di farsi strada nel muro che pone la rabbia, riuscendo infine a far tornare l’amico a sorridere spensierato.


“Il mio primo libro dei numeri”, Eric Carle, La Margherita Edizioni, 2017
Questo libro è un piccolo tesoro per i bambini all’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Se sono tra coloro che hanno passato i primi anni di vita in compagnia de “Il piccolo bruco mai sazio”, ritroveranno qui alcuni soggetti della storia, riproposti per un primo approccio ai numeri. In questo libro si conta. Si conta il cibo illustrato da Carle e si associa il risultato alle tacchette nere raffigurate nella parte superiore del cartonato. Per questo motivo, il libro è diviso a metà.
Dello stesso editore, la collana di Eric Carle “conta” altri interessanti primi libri. Tutti da scoprire…

