Cosa è successo a quel topolino? A furia di rosicchiare in lungo e in largo è finito dentro le pagine di un libro. Il problema è che ora non riesce più a uscirne. Eccolo qui, sta cercando di spingere il foglio con tutta la forza che ha ma… niente da fare, sembra essere solido come un muro. E’ davvero intrappolato.
Oh povero topolino, com’è disperato! Guardate bambini ora sta iniziando a rosicchiare il foglio.
Ha fatto proprio un bel buco lungo il bordo, eh!
Eccolo che da una sbirciatina dove la carta si è staccata.
Wow, adesso s’intravede un paesaggio: c’è una fattoria, un cane, un trattore, la campagna…
Il topolino continua a rosicchiare la restante parte del bordo, poi sposta il pezzo di carta che si è staccato e lo piega con precisione.
Che cosa ha in mente di fare? Ha costruito un bellissimo aereo di carta.
Sale a bordo e vola via dal libro… è finalmente libero!
In piena campagna può rosicchiare fresche e deliziose spighe di grano, decisamente più saporite delle pagine di un libro.

topo chiuso in un libro

acquista libro

Questo piccolo illustrato è un silent book, un libro senza parole. La narrazione si sviluppa attraverso una successione di immagini pensate dell’autore e unite alle possibili strade intraprese dal lettore finale. É un genere narrativo davvero particolare, che invita a fermarsi, a osservare le immagini, a scoprire dettagli, a pensare e a raccontare insieme.

Un silent book non è una raccolta casuale di illustrazioni poiché ha sempre una sceneggiatura e una linea narrativa.
Come succede nei racconti con le parole, alla fine tutto torna, tutto ha un senso. Il lettore si incuriosisce pagina dopo pagina. Leggere un silent book ad un bambino piccolo significa avvicinarsi moltissimo alla sua modalità di lettura.
Infatti, quando un bambino rilegge da sé una storia che ha precedentemente ascoltato dalla voce dell’adulto, lo fa attraverso le immagini, la memoria dei suoni e la rievocazione dei significati.

seconda storia topo
topo in un libro

Restituisce una linea semantica alle pagine che sfoglia oppure raggiunge con premura alcune parti della storia che più lo hanno colpito. Le immagini, i colori e le espressioni restano lì, sempre disponibili a raccontare. É un libro dal piccolo formato del quale esiste anche il seguito: Seconda storia di un topolino chiuso in un libro.