I tuoi consigli di lettura sono stati davvero azzeccati: mia figlia li ha apprezzati quasi tutti, e alcuni, come "The little hungry caterpillar" o "Ten little fingere and ten little toes", sono diventati ormai i classici di casa nostra che mia figlia ama farsi leggere e rileggere.
Vorrei chiederti altri titoli, che spero saranno altrettanto apprezzati!
La bambina ha fatto 18 mesi il 5 gennaio scorso. Grazie mille.
Davvero due ottime scelte, il bruco di Eric Carle e la filastrocca interculturale di Fox-Oxembury sono dei capolavori di letteratura per l’infanzia. Due racconti irrinunciabili anche nella traduzione italiana, che la tua piccola ha la fortuna di ascoltare in lingua originale.
Caratteristiche delle libri per il 1° e il 2° anno di vita
Tra il 1° e il 2° anno di vita i bambini mostrano particolare interesse a ripetere parole o brevi frasi e apprezzano con entusiasmo l’interazione con l’adulto che legge insieme a loro. Nella scelta di un albo illustrato per questa fascia di età è necessario tener conto della quantità e qualità del testo e delle illustrazioni che accompagnano le parole.
Sul testo: i (bei) racconti in rima, o composti da frasi che presentano una certa dose di musicalità, rendono attraente l’ascolto e stimolano l’attenzione del bambino. Per questa fascia di età sono da preferire i libri con poche parole per pagina e che propongono risvolti narrativi prevedibili.
Sulle illustrazioni: è importante che corrispondano in modo chiaro ed esplicito al testo e che raffigurino oggetti, ambientazioni e soggetti riconoscibili e ritrovabili nell’esperienza dei bambini di questa età.
Tipologie di racconti:
- Sono particolarmente indicate le storie che trattano situazioni vicine al vissuto dei bambini, legate, ad esempio, al momento della nanna, al cibo e all’alimentazione, al rapporto con gli altri, all’esperienza di crescita e di autonomia, al saluto e via dicendo.
- I cosiddetti libri della buonanotte, ovvero quelle letture che accompagnano i bambini prima di andare a dormire, possono diventare piacevoli rituali.
- Storie in cui sono presenti animali. Già nelle proposte ludiche, i bambini di questa età si interessano ai modelli che ripropongo gli animali (della giungla, della fattoria, della foresta, del mare…) e imparano presto nomi e qualità di quelli più comuni.
Avvicinare i bambini alla lettura significa anche dar loro la possibilità di esplorare l’oggetto libro, oltre che ascoltare il racconto letto dall’adulto. Ben presto manifestano infatti il desiderio di toccarlo, aprirlo, guardarlo, ecc. Possiamo constatare come i bambini che sono stati abituati fin da piccolissimi a “giocare” con i libri, che li hanno potuti sfogliare, guardare, maneggiare; raramente li rompono o ne strappano le pagine. Avendo sperimentato il libro come un rivelatore di contenuti, anziché come un oggetto qualunque, lo maneggeranno con grande cura e attenzione.
5 titoli in lingua inglese
Counting kisses, K. Katz, Simon & Schuster, 2003
Un dolcissimo cartonato utilizzato anche come libro della Buonanotte.
La storia è una conta alla rovescia che inizia con dieci baci sulle dita dei piedini e termina con il bacio, uno, sulla fronte. Pagina dopo pagina la bimba riceve coccole e bacini dai suoi cari prima di mettersi a nanna.
Nel racconto sono via via indicate le parti del corpo della bambina. Un aspetto che rende questa lettura particolarmente adeguata per un’età in cui i piccoli cominciano a conoscere e vivere attivamente il proprio corpo attraverso i momenti di cura e la conquista delle autonomie. Le illustrazioni rassicuranti, le linee rotonde e i colori delicati, caratterizzano l’inconfondibile tratto delle storie per bambini create da Karen Katz.

Hide and Seek Harry at the beach, K. Harrison, Candlewick Press, 2014
Harry è un ippopotamo che ama giocare a nascondino con i suoi amici bambini. Quando tocca a lui nascondersi i due bambini promettono di non sbirciare. Purtroppo le sue dimensioni rendono davvero improponibile ogni tentativo per non farsi trovare. Scorrendo le pagine di questa simpatica serie di racconti, i bambini scoprono gli stratagemmi del buffo ippopotamo che fa di tutto per celarsi ai suoi amici. E’ davvero difficile non lasciarsi scappare un sorriso. Della stessa serie, diverse ambientazioni: Hide and Seek Harry around the house, Hide and Seek Harry on the farm, Hide and Seek Harry at the Playground.


Not now, Bernard, D. McKee, Red Fox 1996
Una storia multilivello, capace di parlare non soltanto ai bambini, scritta e illustrata da un autore inglese, acuto e ironico (conosciuto soprattutto per le avventure del colorato elefante Elmer).
“Non ora, Bernard” dicono un papà e una mamma continuamente impegnati nelle loro faccende. Quando il bambino esce in giardino si imbatte in un rotondo mostro che lo mangia in un sol boccone.
Preso il posto di Bernard, il mostro fa di tutto per attirare l’attenzione dei due adulti. Finisce poi per arrendersi quando scopre l’esistenza di un mostro peggiore di lui: l’indifferenza.





Poo Bum, S. Blake, Gecko Press 2011
La più simpatica avventura sulla conquista del linguaggio, nota in Italia con il titolo
Caccapupu.



I really want to eat a child, S. Donnie, Dragonfly Books 2012
Achille è un piccolo coccodrillo che fa disperare mamma e papà quando, una mattina, si rifiuta di mangiare le banane. Non le vuole più dal momento che preferirebbe mangiare un bambino. I genitori le tentano tutte per far cambiare idea al figlio. Ma anche davanti a un’invitante torta al cioccolato, Achille non sente ragione. Un giorno il piccolo coccodrillo incontra una bambina sulla riva del fiume. Riuscirà a mangiarla? Un libro dal finale ironico e inaspettato. La lettura ad alta voce è resa ancor più piacevole dalla facile interpretazione dell’espressività dei dialoghi.
