Leggo con interesse il blog, che ho scoperto grazie al Cestino dei tesori e che trovo davvero stimolante. Mi piace potermi fidare di mia figlia, lasciandola giocare e mangiare come e quanto ha bisogno, pur nella sicurezza di routine ben definite. Apprezzo quindi molto il vostro approccio e i vostri consigli.
Alla mia bambina parlo, canto e leggo in inglese, quindi mi chiedevo se fra le letture potreste suggerire anche alcuni titoli in questa lingua.

Il sentimento di fiducia nei confronti dei bambini deve essere la base del nostro agire pedagogico.
Scrisse Emmi Pikler, una grande ricercatrice in ambito infantile:

Negli anni Settanta un numero sempre maggiore di ricercatori ha sottolineato l’importanza, per il successivo sviluppo della personalità, dell’esperienza diretta della competenza in età precoce
La fiducia nelle capacità del neonato e nell’efficacia delle sue azioni, che può essere indebolita o rafforzata dalle esperienze quotidiane, ha un effetto fondamentale sull’attività futura del bambino, sul suo comportamento e sui suoi obiettivi, come sull’intera struttura della sua futura personalità.

E. Pikler, Datemi tempo. Lo sviluppo autonomo dei movimenti nei primi anni di vita del bambino, Red edizioni, 1996, p.192

Proprio attraverso una solida e affettuosa relazione con gli adulti di riferimento e la disponibilità di un ambiente di crescita adeguato, i bambini possono fortificare l’autostima e sviluppare un’incredibile creatività. Per rispondere invece alla tua domanda relativa alle letture per bambini in lingua inglese, purtroppo non ci hai indicato l’età della tua bambina ma intuisco che sia molto piccola. Ti indico alcuni titoli adeguati alla primissima infanzia.

Diversi grandi classici per l’infanzia nascono dalla penna di autori inglesi o anglofoni. Sono libri davvero speciali e molto amati dai bambini anche piccolissimi. Il ritmo narrativo di queste storie è generalmente ricco di onomatopee, di suoni attraenti e rassicuranti. Si tratta di racconti magnificamente tradotti in italiano, anche se resta una vera e propria fortuna poterli leggere e ascoltare in lingua originale!
Ecco alcuni titoli:

Eric Carle, The Very Hungry Caterpillar, Philomel Books, 2014

Il viaggio compiuto da un bruco affamato prima di diventare una splendida farfalla.

Eric Carle, The Very Busy Spider, Philomel Books, 2011

Mentre un ragno tesse la sua tela gli animali della fattoria cercano invano di distrarlo.

Maurice Sendak, Where the Wild Things Are, Harper&Collins Publishers, 2012

Una storia per bambini capricciosi e mostri selvaggi.

Helen Oxenbury, Clap Hands, Little Simon, 1999

Un libro dedicato alle più comuni attività dei piccoli.

“Clap hands, dance and spin;
Open wide, pop it in;
Blow a trumpet, bang a drum;
Wave to daddy, wave to mum.”

Michael Rosen, Helene Oxenbury, We’re going on a bear hunt, Margaret K. McElderry Books, 1989

Una gita in famiglia tra i pericoli della natura alla ricerca di un “orso grande e grosso”.

Mem Fox, Helen Oxenbury, Ten little fingers and ten little toes, Houghton Mifflin, 2011

Una bellissima storia per un’educazione interculturale fin da piccolissimi.

Tony Ross, I Want My Potty!, Kane/Miller Book, 2007

E gli altri racconti della serie della Principessina: Tony Ross, I Want My Dummy!, Andersen Press Ltd, 2004. – Tony Ross, I Want to Do It by Myself!, Andersen Press Ltd, 2011

Karen Katz, Where Is Baby’s Mommy?, Little Simon, 2001

Anche qui, serie con altre avventure illustrate: Karen Katz, Where Is Baby’s Puppy?, Little Simon, 2011. – Karen Katz, Where Is Baby’s Yummy Tummy?, Little Simon, 2001.

Lucy Cousins, Maisy’s First Colors, Candlewick Press, 2013

Emily Bolam, The Three Little Pigs, Boxer Books, 2013

Little Fox Music Box (APP)

Little Fox Music Box

L’app contiene tre canzoncine inglesi interattive, illustrate da Heidi Wittlinger:

– London bridge (Il ponte di Londra)
– Evening Song (Canzone della sera)
– Old Mac Donald (Nella vecchia fattoria)