Accogliamo la primavera con l’albo illustrato “Vita da ape” dedicato all’importanza della loro esistenza nel nostro ecosistema.
Finalmente è arrivata! Claudio e Fabio me lo chiedevano da un po’: “Ma quand’è che è primavera?” Questa mattina per colazione abbiamo preparato i wafer con la confettura. Purtroppo quella alle fragole, la preferita di Fabio, era finita. Gli ho proposto quella alle mele. – “Ma a me non piace quella di mele”, si precipita a dire.
– “Allora, vediamo cosa puoi spalmarci… Vuoi metterci del miele?”
– “Va bene”, accetta Fabio.
Proprio qui giunge il commento epico di Claudio (ogni tanto è davvero ispirato):
“Ma lo sai che il miele non è altro che una marmellata di fiori fatta dalle api?”
A questo punto siamo andati a recuperare un libro prezioso quanto le api e il loro incessante lavoro.

L’autrice americana Kirsten Hall e l’illustratrice canadese Isabelle Arsenault dedicano il libro a “tutti coloro che amano e hanno a cuore le meravigliose creature in via di estinzione del nostro pianeta”. In apertura, il racconto invita il piccolo lettore a immergersi nella natura e osservare con attenzione. Un prato, un albero e un’infinita varietà di fiori che crescono spontaneamente. Un lontano rumore si muove nell’aria. C’è un ronzio che si fa sempre più vicino. Eccola arrivare!

L’ape vola da un fiore all’altro come se stesse danzando. La narrazione ora conduce alla conoscenza approfondita della vita delle api. L’ape si tuffa golosa sopra il nettare dei fiori, si riposa un pochino e poi riparte, bella carica di polline e di nettare attaccati alle sue zampe. Insieme al folto sciame lavora senza sosta. Quando fanno ritorno all’alveare, che è un po’ come se fosse la loro casa, le api mellifere trasformano il raccolto in miele. Sono davvero ben organizzate e collaborative.
“Mastica, mastica, si fa appiccicoso.”

Il loro prezioso lavoro dura per tutta la stagione calda. Quando l’ape regina invita le piccole al riposo è il momento di andare in letargo per l’inverno.
“EHI! E’ primavera! Torna la vita!!
Per il testo del racconto Isabelle Arsenault ha realizzato la font, chiamata “Honeybee“. Questo è il primo libro di Kirsten Hall tradotto in Italia. L’autrice è stata insegnante all’asilo e alla primaria (Robinson, 17 febbraio 2019).
Al termine della narrazione Kirsten Hall scrive una bellissima lettera (qui in anteprima) ai piccoli lettori per rispondere alle tante domande in merito all’importanza che hanno le api nel nostro ecosistema. Nella stessa, suggerisce cinque semplici modi per aiutare le preziose operaie.
L’albo illustrato è un grazioso manifesto alla Giornata mondiale delle api (20 maggio).