Gennaio. Avete presente le giornate d’inverno durante le quali si accompagnano i bambini a giocare al parchetto ma, mentre loro corrono, si scaldano e si liberano di sciarpa e cappello, voi iniziate a temere di aver perso per sempre l’uso delle dita dei piedi?
Per i bambini il tempo trascorso all’aria aperta è sempre troppo poco. Per chi li accompagna invece ogni secondo pare un’eternità. “E se andassimo a berci una cioccolata calda?”, diventa una proposta per salvare i propri piedi.

Un pomeriggio d’inverno è anche una buona occasione per scoprire i libri illustrati che propongono attività al termine della lettura della storia.

Uno di questi, di recente pubblicazione, mi è arrivato da poco dalla casa editrice Milena ed è il frutto del lavoro di tre giovani autori. Giulia Bosio è ricercatrice specializzata in paleontologia, ha all’attivo diverse spedizioni di ricerca in Perù dove si è dedicata a un giacimento fossile di balene. Alberto Collareta, co-autore di Flip, è ricercatore e insegnante di paleontologia all’Università di Pisa. Ad illustrare questo intenso mondo marino è Carla Negrini, specializzata alla scuola del fumetto di Milano.

Nella vastità dell’oceano, il protagonista scelto per questo racconto è un animale piccolissimo, che passa facilmente inosservato tra le tante e maestose creature acquatiche. Tutto ha inizio quando una piccola larva di nome Flip si poggia su quello che le sembra un comodo cuscino ma che poi, crescendo, scopre essere un cucciolo di megattera. Flip riceve un taccuino da una coronula più anziana. Un vero e proprio diario di bordo sul quale annotare le avventure che vivrà durante il lungo viaggio dall’Equatore al Polo Nord.

“L’incredibile viaggio di Flip la coronula” è il primo titolo della collana del marchio Milena Kids. Gli argomenti scientifici, geografici ed ecologici sono narrati attraverso il punto di vista di questo piccolo crostaceo che naviga a bordo dell’amica Skip. Il linguaggio usato è pensato per i lettori dai 4 ai 7 anni di età.

All’arrivo al Polo Nord la giovane megaterra ritrova gli altri esemplari della sua famiglia. Anche questi ospitano su di loro altre piccole coronule. E Flip, felice di incontrarle, le intrattiene raccontando la sua lunga avventura. Quando il racconto è terminato, iniziano alcune pagine dedicate ad attività e giochi (puzzle, origami, percorsi, …) da fare davanti a una squisita cioccolata calda.

Buona avventura!