Questo Natale ho pensato di regalare ai bambini… Correggo. Questo Natale, Babbo Natale ha pensato di regalare ai bambini, un gioco che permettesse loro di vivere un’esperienza educativa, come l’attività di seminare e coltivare le piante.
La scienza nella serra è stato uno degli ultimi ad essere aperto. Lo ammetto, ho cercato di procrastinare il più possibile l’attività agricola per via del tempo, dello spazio e del caos. Finché i bambini hanno iniziato a dire con una certa insistenza: “Quando giochiamo con le piante?”, avevo già abusato del mantra: “Quando abbiamo tempo, spazio e non fate caos”, abbiamo infine aperto la scatola.

Ci siamo organizzati così. Come in molte altre situazioni, bisogna trovare il giusto equilibrio tra ciò che può fare solo l’adulto e ciò che invece riescono a fare i bambini, giustamente ansiosi di essere partecipi. In un primo momento ci si dedica al montaggio della serra. È piuttosto semplice. Pensavo peggio! Per essere tutti coinvolti, abbiamo organizzato il lavoro in questo modo: il grande legge l’elenco dei pezzi sul manuale istruzioni, il piccolo li cerca e li predispone sul tavolo, io verifico il lavoro come un capo-cantiere.
Assemblare i pezzi è invece un lavoro da adulti. Ora sono i bambini a svolgere il ruolo di capo-cantiere. Quando la serra prende forma si osservano le prime nozioni di scienza agraria: le pareti trasparenti che proteggono, fanno passare la luce del sole e mantengono il calore; il serbatoio e l’impianto di irrigazione; il tetto regolabile.


La serra è pronta. Ora inizia l’attività di semina delle piantine, i bambini possono finalmente sporcarsi le mani, ovviamente sotto la continua supervisione del capo-cantiere. Si impara dal manuale a conoscere gli elementi. C’è la torba da bagnare e mescolare con la perlite, i semi – di quattro varietà – da riconoscere, dividere e mettere sopra il terriccio. Infine si ripone il vasetto al suo posto, all’interno della serra. Il breve manuale, oltre a contenere le istruzioni per il montaggio e la semina, è una splendida lettura ricca di nozioni di botanica e proposte di esperimenti che conducono il bambino ad osservare la natura.



