Oggi vi propongo questo fuori tema su una questione informatica che mi ha fatto letteralmente impazzire durante le scorse ore e che magari può tornare utile a chi, come me, ha bisogno di aprire e leggere i contenuti salvati in un hard disk formattato MacOS su pc Windows.

Premetto che non essendo un’informatica (si può dire al femminile?), per risolvere le mie necessità al pc ho seguito, negli anni, i più svariati tutorial.
Mi innervosisco davanti alle troppe soluzioni labirintiche proposte negli articoli dedicati e penso sempre a quanto vorrei che, semplicemente mi si dicesse: fai così, così e poi così, brava, a posto.

Ciò che proverò a fare qui

Ammetto di avere un amore particolare per i dispositivi Apple. Ho iniziato a usarli seguendo la passione del mio ex marito e adoro l’immediatezza nel gestire situazioni altrove complesse (la liberazione dai costosi antivirus e dai lenti processi di installazione, per fare un esempio). Dopo la separazione, i pc Apple sono tornati al legittimo proprietario e, dovendomi occupare di spese più impellenti, ho fatto a meno del personal computer, gestendo tutto con l’iPhone (vi lascio immaginare con quali acrobazie).

Poi, lo scorso venerdì è piovuto nuovamente l’incubo della DAD sulle nostre teste. Ho recuperato in fretta e in furia un pc. Questa volta, sigh, Windows.
Però, non tutto il male…

Finalmente posso ritrovare i miei hard disk! Le mie foto, i miei disegni, i miei documenti. Così infilo il cavetto nella porta usb e… Niente, non si apre niente di niente. L’ardua sentenza, Windows e MacOS lavorano su un differente file system. Immediatamente vado su Google, con la speranza di risolvere in tempo zero. Chiedo:

Come leggere un disco formattato Mac su Windows

La questione che dovevo risolvere era: aprire le cartelle senza riformattare il disco precedentemente scritto in HFS+ (formattazione MacOS).

Ovviamente riformattare l’hard disk in NTFS (sistema di Windows) era fuori discussione. Avrebbe comportato la perdita di tutto il contenuto salvato, anni e anni di foto e progetti.

I diversi tutorial sul problema (segnalo qui sotto quelli che mi hanno aiutato) danno pressoché tre chances.

MacDrive, pare sia il top nel dare l’accesso a dischi Mac su Windows ma l’ho scartato quando ho visto il costo del programma (qui lo shop), per me improponibile.

HFS Explorer. Completamente gratis, (ho pensato) wow! Poi ho capito che sarebbe stato un calvario dal quale non ne sarei uscita indenne. Viene definito poco sicuro, funziona in sola lettura e necessita di Java… Lasciamo stare e passiamo oltre.

Paragon HFS+, ho optato infine per questo. Ho provato la strada gratuita, installando la versione di prova di 10 giorni ma non eseguiva ciò che volevo, ovvero, rivedere le mie cartelle!!! Vi sconsiglio di perdere tempo. Con la licenza, una volta installato su pc, la lettura dei contenuti salvati in hard disk è immediata. Il programma costa 19.95 €. Questo è il suo nome completo:

HFS+ for Windows by Paragon SoftwarePSG-3607-PEU-PL, single seat license

blogging
Il collegamento su desktop al programma è questo.
Blogging
Ecco come deve essere l’interfaccia di Paragon dopo aver collegato l’hard disk esterno. Basta cliccare sui tre puntini in alto a destra.
blogging
Infine, cliccando su “Open in File Explorer” si riavranno, come per magia, tutti i contenuti dell’hd (in lettura e scrittura).

Ecco tutto! Spero di essere stata utile a qualcuno con questa parentesi.

Ora ritorno ai miei amati albi illustrati per bambini…

… Salvando tutto nei miei amati hard disk.

Link utili:

https://www.giardiniblog.it/5-modi-per-leggere-hd-mac/

https://www.macitynet.it/leggere-dischi-supporti-mac-dai-pc-windows/amp/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter