L’idea di aprire un blog nasce generalmente di pari passo al desiderio di comunicare qualcosa a un pubblico potenziale. Succede però che la spinta interna al “voler dire” non sempre trovi accoglienza nel bisogno esterno di “voler ascoltare”. Torno, in questo articolo, a parlare di blogging e di scrittura per il web, convinta che, se avessi saputo tutto questo fin dal principio, avrei certamente fatto (da subito) le cose per bene, in modo metodico, ordinato e senza lasciare nulla al caso. Poi, mi viene il dubbio che senza tutti gli errori compiuti fin qui mai e poi mai avrei potuto capirlo. Ad ogni modo, ti rivelo 5 azioni fondamentali per partire con il piede giusto quando scrivi un testo per la rete.
Pianifica gli argomenti

Pianificare sembra un compito arduo, tuttavia, la disciplina e la costanza ripagano nel tempo e semplificano notevolmente il lavoro di redazione. Ecco cosa fare prima di definire il PIANO EDITORIALE:
- Stabilisci a chi ti rivolgi, identifica la nicchia di persone interessate ai tuoi contenuti/prodotti/servizi.
- Chiarisci quale bisogno vuoi risolvergli. Ciò che le persone cercano sul web (noi compresi) sono quei contenuti che ispirano (crescita personale), educano (formano, informano, trasformano), divertono e intrattengono.
- Progetta in che modo lo farai, quali sono le conoscenze già acquisite sull’argomento che vuoi sviluppare nel tuo progetto e quali invece sono le parti che dovrai approfondire e fare ricerca.
Adesso, con le idee più chiare, puoi strutturare gli argomenti, compilare il PIANO EDITORIALE e stabilire le scadenze (pubblicazioni) sul CALENDARIO EDITORIALE. Per organizzare e fissare le tue idee, ti consiglio di utilizzare un’App che ho scoperto da poco e trovo fantastica. Si tratta di Todoist, un task manager decisamente pratico e intuitivo, che permette di pianificare gli argomenti, descriverli e assegnare loro una diversa priorità.
Scegli un titolo clamoroso

Un buon titolo è spesso la chiave di volta affinché il pubblico legga il tuo contenuto. La frase sintetica della HEADLINE (che, per essere visualizzata interamente tra i risultati della SERP di Google, non deve superare i 60 caratteri) dev’essere in grado di agganciare il lettore, di stimolare la sua curiosità al punto di voler andare oltre. Per scrivere un titolo che abbia le potenzialità che ho descritto qui sopra si usano principalmente, in maniera ragionata e personalizzata, alcune tecniche di marketing e di copywriting.
Sviluppa un contenuto di valore

Certamente, se il titolo è promettente il contenuto non dovrà in alcun modo essere deludente. Se succede, chi ha proseguito nella lettura difficilmente tornerà a trovarti. Prediligi un TONE OF VOICE (tono di voce) informale e diretto. Evita di essere troppo accademico o, al contrario, troppo semplicistico. In pratica, devi riuscire a diventare “l’amico autorevole” che vorresti incontrare tu stesso.
Diventa l’amico autorevole che vorresti incontrare.
Ester Listì
Aggiungi immagini di buona qualità

Le immagini aiutano a dare aria al testo scritto e stuzzicano l’immaginazione scaturita dalla lettura. Scegli delle picture belle, definite e armoniche. Ci sono alcuni programmi e applicazioni (free o a pagamento) che aiutano nel lavoro di editor fotografico. Io ne uso diverse e te ne parlerò più approfonditamente in un nuovo articolo.
Inizia a guardare il mondo intorno a te nei suoi minimi dettagli. Ci sono piccoli oggetti, giochi di luce e armonie di forme e colori che possono offrirti scatti davvero suggestivi.
Chiudi il testo rivolgendoti al lettore

La chiusura del tuo pezzo ha un ruolo fondamentale per rinforzare la relazione con il lettore (che si spera sia arrivato fin lì!). Dedica queste ultime righe alla CALL TO ACTION (CTA, chiamata all’azione), una richiesta esplicita di ricevere un feedback da chi ti segue per poter far crescere e diffondere i tuoi contenuti.
Esempi di CTA sono i rimandi ad altri link (di approfondimento o di vendita), inviti a commentare l’articolo, a condividerlo su altri canali o a contarti per richieste e approfondimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto, non dimenticarti di farmelo sapere!