Chissà quanti tra i lettori del blog, stanno ora vivendo lo straordinario momento della nascita di un bambino. Ricordo come se fosse ieri l’arrivo dei miei figli. Una cascata di emozioni, probabilmente tra le più forti mai provate. Ho due maschi che, anche se fratelli, sono completamente differenti. Mi sono accorta del loro temperamento fin da quando, per la prima volta, li ho tenuti tra le mie braccia. Al primo pianto, quello che esplode subito dopo la nascita, avevano un’espressione molto diversa l’uno dall’altro. Il primo, un bambino sensibile e fantasioso, piangeva in modo disperato. Il secondo, un bambino determinato e sicuro di sé, sembrava invece molto arrabbiato. Insomma, si sono presentati fin da subito con le loro più vistose peculiarità!

Pensando a ciò che può servire al neonato e al bambino piccolo, sono sempre stata una grande sostenitrice delle cose semplici, dei colori neutri e delle rivisitazioni degli accessori usati in passato. In particolare preferisco quelli che tengono conto, oltre che della naturalezza dei materiali, anche della necessità del bambino – che è appena venuto al mondo – di sentirsi ancora avvolto come lo era nella vita intrauterina. Le mamme della generazione precedente alla mia, raccontano di come tenevano il loro piccolo nelle ceste, ovvero nelle piccole culle in vimini confortevoli e facili da trasportare. Le ceste porta-enfant nonostante l’aspetto vintage, conservano il loro fascino e rappresentano tuttora un accessorio scelto da molte famiglie per il loro bimbo. Ci avete mai pensato?

Se state vivendo il momento della nascita di un bambino e vi state occupando della lista bebè, vi consiglio di visitare il sito in cui visionare le culle in vimini. Un portale dedicato proprio a questo accessorio, che offre le indicazioni delle migliori culle presenti sul mercato. Partendo dal menù è possibile accedere a una selezione suddivisa per tipologie. Nell’elenco si trovano, ad esempio, le culle da viaggio, le culle da attaccare al letto, le culle in legno, le culle da campeggio, le culle economiche e le dolcissime culle in vimini alle quali ho riservato il post. La guida all’acquisto proposta sul sito, propone parecchi approfondimenti relativi agli aspetti tecnici e alle caratteristiche delle diverse tipologie del catalogo.

Un sito completo di recensioni sui prodotti, utili per trovare le indicazioni che agevolano la scelta della culla più adatta alle proprie esigenze. Nella guida sono indicati infatti alcuni aspetti (ad esempio, i materiali, lo spazio disponibile, gli accessori, il prezzo e altro ancora) da prendere necessariamente in considerazione per orientarsi nella varietà degli articoli disponibili.

Sotto ogni culla potete leggere, oltre alle informazioni dettagliate del prodotto, l’esperienza di chi l’ha già provata. Questo modello ad esempio, Waffle Palm Moses Basket, è decisamente il mio preferito. Trovo stupendo il candore dei colori neutri e naturali. É prodotto dall’azienda britannica Clair de Lune ed è un cesto in vimini intrecciato a mano, completo di biancheria in cotone traspirante. É disponibile anche con il robusto appoggio coordinato, richiudibile e in legno. Cosa ve ne pare?

Poi c’è il modello prodotto dal brand Pali, Cesta Porta Enfant Bosco, con colori altrettanto rilassanti (si aggiunge il verde bosco nel dettaglio delle stoffe), è poco ingombrante, solido ma leggero. Ha ottime recensioni:

«È semplice ma molto carina, leggerissima. È proprio ciò che ci aspettavamo in quanto cercavamo qualcosa di non troppo caro ma di qualità, pratico, accogliente e gradevole senza dover optare su modelli più ingombranti e difficili da spostare.»

cesta porte enfant

Ce ne sono davvero tante, tutte da scoprire. Non vi resta che cliccare sul sito di cullabimbo per compiere la vostra scelta e cullare i vostri piccoli.

Post pubbliredazionale in collaborazione con cullabimbo.com