In che modo il deficit di luce solare può influire sul nostro benessere e su quello dei bambini? Ne parlerò in questo articolo.
L’illuminazione con luce naturale all’asilo e a scuola
In che modo il deficit di luce solare può influire sul nostro benessere e su quello dei bambini? È una domanda che mi pongo da diverso tempo.
Quando, alcuni anni fa, lavoravo in ufficio 9-18, pativo all’idea di vivere le mie giornate sotto la luce artificiale. Il periodo invernale era decisamente il più drastico: all’uscita dal lavoro c’era già il buio della sera.
Per fortuna ho poi cambiato professione. Al nido ho la possibilità di uscire decisamente più spesso poiché molto del tempo dedicato alle attività dei bambini viene svolto fuori, all’aria aperta. Ma quando siamo all’interno la situazione non è molto diversa rispetto agli uffici.
La luce degli spazi al chiuso non è il massimo
Per questo il più delle volte decidiamo di spegnere la luce per sfruttare il più possibile quei raggi solari che, grazie alle numerose finestre, entrano dall’esterno. L’idea è quella di abituarci (grandi e piccini) alla gradazione di luminosità offerta direttamente dal sole. Si sta meglio, questo è certo. Ma non sempre si ha la sensazione di avere una sufficiente luminosità.

Non ci fermiamo mai abbastanza a riflettere su quanto una corretta illuminazione possa migliorare significativamente la nostra concentrazione, la nostra vista e, più in generale, la nostra salute. Ad un incontro sul benessere della vista e rieducazione visiva al quale ho partecipato diversi mesi fa, tra i tanti argomenti, si è parlato proprio di illuminazione degli ambienti. Il docente sosteneva quanto questa dovrebbe essere il più possibile simile alla luce del sole per offrire tutti i benefici che solo quest’ultima può darci.
Per questo ho accolto con entusiasmo la possibilità di parlare della Doinglight, un’azienda (con la sede italiana a Lugo di Vicenza) che si occupa di tunnel solari domestici e industriali.

I tunnel (o tubi) sono inclusi tra i dispositivi energetici sostenibili e sono progettati per diffondere uniformemente la luce del sole in ambienti chiusi.
Ricevere la luce naturale in spazi talvolta poco adatti alla concentrazione e allo studio, migliora la qualità della vita e del luogo di lavoro: non c’è luce migliore di quella solare.
I tunnel solari Doinglight possono essere installati sui tetti di case, scuole, negozi e in quelli delle più disparate tipologie di luoghi di lavoro.
Sul sito dell’azienda è possibile selezionare la versione più adatta allo spazio da illuminare, in base alla grandezza e alla destinazione d’uso. I tunnel solari sono installati sia sulle nuove costruzioni sia su quelle in fase di ristrutturazione.
Ora, penso che sarebbe un grande passo avanti poter sfruttare questo sistema anche negli asili o nelle scuole dei nostri bambini. Quanto mi piacerebbe! Altro che soldi spesi per banchi con le rotelle.
Post in collaborazione con Doinglight