Il primo compleanno di un figlio è un evento da celebrare in allegria, insieme agli amici e ai parenti. Una volta che si è stabilito il luogo per i festeggiamenti e il budget disponibile, si può scatenare la fantasia per organizzare la festa. Anzi, soprattutto quando si tratta di bambini molto piccoli, un po’ di pianificazione non guasta.
Gli addobbi e le decorazioni
I bambini adorano i cartoni animati, quindi può essere una buona idea scegliere un kit primo compleanno che raffigura i personaggi preferiti del festeggiato con piatti, festoni e palloncini coordinati. È bene ricordare che i piatti e i tovaglioli sono una parte importante della decorazione, quindi occorre disporli con cura sulla tavola del buffet. Dopo aver attaccato i palloncini a un filo e poi fissato questo alle estremità di una parete, meglio lasciarne qualcuno anche sul pavimento per far giocare i bambini. La regina della festa è la torta, che sarà ancora più bella se personalizzata con il nome del festeggiato. Per quanto riguarda la candelina con il numero “1” ci si può sbizzarrire con i colori, i glitter e gli effetti lucidi.

Manda un invito
Ricevere un invito farà sicuramente piacere a tutti i partecipanti. Bisogna assicurarsi di indicare la location della festa, l’orario d’inizio e di fine, oltre che un numero di telefono al quale contattare chi organizza. Anche se il festeggiato è troppo piccolo per capire cosa succede e il perché di tanto entusiasmo intorno a lui, sarà un’occasione per stare insieme ai genitori degli amici del nido, per conoscersi un po’ meglio e rafforzare le amicizie. Al contrario forse di quello che accadrà quando il bambino è più grandicello, infatti, alla festa parteciperanno anche molti più adulti che bambini.
Chiedi aiuto per l’organizzazione
Un bambino piccolo assorbe la maggior parte delle energie dei genitori. Per evitare che l’organizzazione di una festa diventi stressante e perda un po’ della sua magia, meglio farsi aiutare da qualcuno per sbrigare alcune delle incombenze. Ci sarà bisogno di disporre le decorazioni, preparare il buffet e la torta, disporre i pacchi regalo che portano gli invitati e accoglierli tutti nel migliore dei modi. Per questo, sarà importante ricevere assistenza anche durante l’evento: se si conosce una baby sitter è consigliabile chiederle di essere presente alla festa, ovviamente dietro compenso.

Una festa divertente… e sicura
Se il compleanno si celebra in casa, bisogna preparare una stanza per accogliere i bambini, facendo spazio e avendo cura di togliere mobili e accessori che potrebbero essere pericolosi. Meglio stendere uno o due tappeti e riempirli di giochi morbidi. Si può anche mettere un po’ di musica, anche se il volume deve essere tenuto basso, altrimenti i bambini potrebbero esserne infastiditi. Meglio preparare due buffet diversi: uno per gli adulti e uno per i piccoli. Tra i cibi che si possono offrire ai bambini, sono perfetti gli snack alla frutta, biscottini, gelato, succhi e yogurt. Attenzione alle allergie: bisogna chiedere agli altri genitori se i loro piccoli soffrono di particolari intolleranze.
Scatta tante foto
Quando il festeggiato sarà più grande, potrà rivivere il giorno del suo primo compleanno attraverso gli scatti più belli. Incaricare un amico o un parente di fare fotografie durante l’evento e ricordargli che quelle in pose naturali sono sempre le più belle è l’idea migliore. Organizzare poi gli scatti in un album, permetterà di conservalo per poter ricordare in futuro una delle feste più dolci nella vita di un bambino: il suo primo compleanno!