L’estate, il sole, il mare, la spiaggia e le lunghe passeggiate a raccogliere conchiglie! Ho gli occhi rivolti verso la battigia, intenta a cercare quelle più grosse e più belle, quando sento l’espressione entusiastica del mio accompagnatore tre-enne, un ricercatore alle prime armi: “Questa è grrrrrandissima!” Sollevo lo sguardo aspettandomi chissà cosa. Invece lo trovo sbandierare, tutto fiero, il guscio nerissimo di una cozza, ancora unito nelle sue due parti. Beh, che dire, non rientra proprio nel mio ideale di “conchiglie da raccogliere” seppure fosse la più grossa di tutte quelle che avevamo trovato fino a quel momento.

Terminata la ricerca provvediamo a risciacquare il nostro bottino per ripulirlo dalla sabbia. Che strano però! Le conchiglie apparivano più belle quando erano sulla riva. Adesso che si trovavano nel nostro secchiello, con tutto il rispetto per Madre Natura, sembravano piatte e spente. Nulla di speciale insomma. Cosa potevamo farcene?
Pensa e ripensa… Ma certo! Possiamo COLORARLE!!!

Prendiamo i pastelli a cera dal borsone. Ebbene sì, siamo capaci di dimenticare fazzoletti, documenti e merendina ma mai e poi mai ci capiterà di uscire di casa senza libri, fogli di carta e colori. Metti che ci viene un improvviso attacco d’arte? (per dirlo alla Muciaccia). Spargiamo le conchiglie sul telo che ha i colori del mare e iniziamo a colorarle, o meglio, a “strofinare” i pastelli a cera sui gusci. Che meraviglia!

La sensazione sotto le dita è la stessa data dal frottage, anche se non c’è nessun ricalco di forme sopra il foglio. Il pigmento dei pastelli aderisce sulle conchiglie, soprattutto sui gusci maggiormente ruvidi. La colorazione richiede una certa precisione. La conchiglia deve essere ben salda tra indice e pollice oppure sopra il palmo della mano. Il pastello va usato con la giusta pressione. Un’ottima attività per esercitare la motricità fine. A poco a poco i nostri piccoli ritrovamenti riacquistano una nuova vita.

La creatività vien creando, come si suol dire. Così ne coloriamo alcune utilizzando i colori dell’arcobaleno.

coloriamo le conchiglie del mare www.vitazerotre.com
coloriamo le conchiglie del mare www.vitazerotre.com

Adesso sono così belle che vien voglia di conservarle. Si potrebbero mettere all’interno di contenitori trasparenti, oppure utilizzarle per decorare pannelli o cornici.

I pastelli che abbiamo utilizzato per colorare le conchiglie sono quelli uniti all'albo da colorare Alla ricerca di Nemo
Colorare con la Sabbia? Con i Sabbiarelli è Facile, Divertente e Creativo!