Didó, plastilina, pongo… Sono tanti i modi che definiscono uno dei giochi di manipolazione tra i più noti.
Quanto tempo passato a schiacciare, allungare, dividere in pezzetti, ricomporre in un’unica palla, plasmare, ecc., il colorato impasto. E quanta delusione nel trovarlo, un giorno, secco e cristallizzato… Pressoché inutilizzabile! Speravamo che qualche adulto ne comprasse ancora, ancora e ancora.

Come fare il pongo a casa, la ricetta

Molti già lo sanno, esiste una semplice ricetta con la quale possiamo preparare tutta la plastilina che ci occorre per far divertire i bambini. Ecco gli ingredienti che servono per prepararla.

Ingredienti

50 gr di sale fino (se necessario macinarlo finemente)
5 gr di cremor tartaro (é un potente agente lievitante, acquistabile in erboristeria, in alcuni negozi di  alimentari e supermercati)
Un cucchiaio d’olio (di semi oppure d’oliva)
Un bicchiere scarso d’acqua 
Colorante per alimenti
Per ottenere una pastillina profumata possiamo aggiungere alcune gocce di aroma per dolci e creme.

ingredienti didò

Procedimento

Per prima cosa mescolo gli ingredienti, aggiungendoli uno alla volta nella ciotola, facendo attenzione a non formare grumi. Ho lasciato unicamente da parte i coloranti alimentari, così che successivamente potrò dividere l’impasto neutro (non colorato) e ottenere più tonalità di didò.

ricetta didò casalingo

Verso, quindi, una parte dell’impasto in una padella antiaderente e aggiungo il colorante giallo (si può ottenere anche utilizzando lo zafferano). Mescolo continuamente utilizzando un cucchiaio di legno in modo che il colore si uniformi agli altri ingredienti. Aggiungo invece il verde nella metà di composto che ho lasciato da parte. Cuocio l’impasto a fuoco lento per circa 2-3 minuti, continuando a girare fino a quando non comincia ad addensarsi e a raccogliersi. Quindi tolgo la padella dal fuoco.

ricetta didò casalingo

Verso l’impasto, denso e ancora appiccicoso, su un tagliere e lo copro con una ciotola. Lo lascio raffreddare e passo alla preparazione del didò verde. Stesso procedimento di prima. Nelle immagini si può osservare come il composto si raggruma dopo circa 2-3 minuti di cottura.

ricetta didò casalingo
ricetta didò casalingo

Copro ciascun preparato con la ciotola e lascio riposare e raffreddare per qualche minuto. Il didò è pronto! Sollevo le ciotole e inizio a impastare energicamente. Ecco le due palline di didò. Certamente, anche la preparazione stessa del didò può essere un momento di gioco da condividere con i più piccoli.

ricetta didò casalingo

ricetta didò casalingo

Note per la conservazione

Il didò casalingo può essere conservato in frigorifero all’interno di contenitori ermetici, sacchetti per congelare, barattoli o vasetti dello yogurt, per diverse settimane.

Per chi trovasse troppo impegnativo fare il didò in casa, c’è questa scorciatoia!