La sabbia cinetica, o sabbia magica, è un impasto che presenta una consistenza molto simile alla sabbia bagnata e viene utilizzato nei giochi per la manipolazione. La definizione di “cinetica” (kinetic) si riferisce proprio al movimento, ovvero alla mobilità che caratterizza questo impasto. La proprietà interessante della sabbia magica è infatti quella di allungarsi e ritirarsi come se fosse dotata di magnetismo.
Come è fatta la sabbia cinetica
A differenza della sabbia naturale, la sabbia cinetica si presenta con queste caratteristiche:
- è più elastica;
- non si asciuga;
- può essere di diversi colori;
- non sporca.
La sabbia cinetica si trova anche in commercio ma è possibile realizzarne una versione casalinga. Quando ho annunciato ai miei figli cosa avremmo fatto, sono corsi a prendere gli attrezzi che usano per giocare al didò. “Evviva la pappa cinetica!”, ha detto Fabio, il più piccolo.

A seconda della ricetta seguita è possibile ottenere una consistenza simile alla sabbia cinetica in commercio. Quest’ultima è composta da sabbia per il 98% e, per il 2%, da un ingrediente brevettato e segreto (sicuro e atossico, come è garantito dalla certificazione CE).
Ti propongo una piacevole (con moooolta pazienza) attività da fare con bambini che si trovano, in questi giorni, costretti in casa insieme a noi. Puoi coinvolgerli anche nella preparazione dell’impasto: osservare il modo in cui si forma la sabbia magica dai pochi ingredienti mischiati insieme è qualcosa per veri piccoli scienziati.
Quando la miscela è pronta per il gioco, il bambino ha l’impressione di toccare la sabbia fine del mare. Può giocare a modellarla, usare le formine, creare soggetti di fantasia, schiacciarla, appallottolarla, farla scivolare tra le dita, e così via.
Le ricette sono davvero tante e non sempre richiedono l’uso della sabbia tra gli ingredienti.
Ricetta con la sabbia
Non riuscirò a realizzarla in questi giorni in quanto mi è difficile procurare la sabbia. Dunque, io e i bimbi, dovremmo optare per le preparazioni che contemplano ingredienti che abbiamo in casa.
su Momdot c‘è un’interessante versione della sabbia magica crrata con la sabbia: LA SABBIA ARCOBALENO. Ecco la lista degli ingredienti. Ogni quantità s’intende per panetto di colore:
- 1/2 tazza di sabbia bianca
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1/2 cucchiaino di sapone per le mani trasparente o bianco
- 1 cucchiaino di acqua (potrebbe essere necessaria acqua extra)
I colori (alimentari o tempere) sono: Rosa, Blu, Viola, Arancione, Verde, Giallo.
In una ciotola si mescola la sabbia e l’amido di mais. In un altro contenitore si uniscono il sapone, l’acqua e il colore scelto. Poi si aggiunge il composto liquido alla sabbia, valutando gradualmente la consistenza per decidere se aggiungere più o meno acqua.
Ricetta senza la sabbia
Ricetta 1
Ecco gli ingredienti che occorrono per realzzare la prima ricetta:
- 250 gr di Bicarbonato
- colorante alimentare o tempera
- 5 cucchiai di sapone per i piatti
Tra le versioni è quella che preferisco meno perché non mi fa impazzire l’idea di un’attività per la manipolazione realizzata con il sapone per i piatti (per quanto delicato possa essere). Ma il risultato è sorprendete e la preparazione davvero veloce.

Ricetta 2
Per la seconda ricetta ecco l’elenco del materiale occorrente:
- 250 gr di semola
- 250 gr di fecola di patate o amido di mais
- 100 ml di olio di semi
- colorante alimentare o tempera
Ed ecco anche il video con i passaggi di entrambe le due preparazioni:
Approfondimenti: Sabbia cinetica in commercio: Sito di Borgione Portale bambini Sabbia cinetica casalinga: Momdot GreenMe