Quali sono le basi del metodo Montessori? Le racconto in questo articolo dedicato alla pedagogista di Chiaravalle e introduttivo alle successive proposte di gioco ispirate all'approccio montessoriano.
Quante volte ci capita di vedere un bambino anche molto piccolo che, ascoltando un ritmo, inizia spontaneamente a muoversi, a ballare.
Non so dirvi quante volte abbia utilizzato ingredienti come farina di tapioca, maizena, cremor tartaro, coloranti alimentari, farina gialla, ecc... Davvero tante, tante volte ma, ahimè, quasi mai per cucinare! Se siete maestri o educatori avrete certamente già intuito.
Mia figlia ha due anni e quattro mesi e da circa qualche settimana ho notato che si mette il dito in bocca come a rosicchiare/toccare qualcosa.
Quanti capricci! Il comportamento oppositivo del bambino di due anni. Come gestire questa fase della crescita?
Avrò presto una sorellina, Avrò presto un fratellino. Come affrontare in modo sereno i sentimenti di gelosia del fratello maggiore.
Il periodo di ambientamento al nido e il consolidamento della frequenza.
Il pranzo costituisce uno degli aspetti più significativi della vita al nido. Un esempio del progetto educativo francese.
Gioie e fatiche dell'essere genitore attraverso un'intensa conversazione avuta con una mamma che pone alcune domande.
Tre proposte di gioco per i bambini di 1-2 anni. Le attività proposte nascono dal gioco spontaneo osservato nel bambino.