Tre titoli particolarmente adatti alle letture dei bambini piccoli, dedicati ai baci, agli abbracci e alle dimostrazioni di affetto.
Un racconto leggero il cui senso può racchiudersi nel riconsegnare al bambino la libertà di esprimersi, di sperimentare e di sognare in maniera autentica, senza il peso del giudizio.
Un incantevole albo illustrato che raccoglie e racconta i più celebri balletti di danza classica e gli iconici protagonisti.
Maria Beatrice Nava è la fondatrice di Educazione Consapevole®, un progetto di ascolto e sostegno rivolto alle figure di accudimento della prima infanzia
Il protagonista di Top Car, l'oggetto del desiderio è Jacques, un qualunque Jacques, con un auto qualunque. Poi un giorno...
Tra i tanti racconti di Beatrice Alemagna oggi vi parlo di "Un grande giorno di niente", un albo del 2016 ancora profondamente attuale nel fotografare le abitudini dei bambini e dei ragazzi di oggi.
Per chi ama disegnare e vuole imparare a farlo non c'è limite di tempo. Ecco alcuni manuali in cui sono spiegate le tecniche del disegno.
Il saggio di Claudia Gattella, docente e consulente pedagogico-didattica di Vasto, affronta la riflessione critica della vita scolastica, ponendo le basi dell'auspicato cambiamento attraverso il format #abitarelascuola. Si tratta di un progetto interscolastico che promuove la valenza culturale della scuola e del territorio in cui è inserita, oltre a considerarla come una vera e propria casa.
In questi mesi ho scoperto moltissime novità editoriali. Alcune sono riuscita a raccontarvele nell’immediato, per altre ho dovuto invece prendermi del tempo. Ci sono storie che meritano un approfondimento particolare. Una di queste è certamente quella che il cantautore australiano Nic Cester ha scritto durante il lockdown del 2020, dedicandola alla sua piccola figlia.
Se anche i vostri bambini iniziano a dubitare dell’esistenza di Babbo Natale, siete finiti nel posto giusto. Vi racconto spunti dai quali si può concludere che il trucco per poter veder realizzati i propri sogni rimane quello di continuare a vivere all’insegna della fantasia. Proprio come fece, a suo tempo, una grande illustratrice, Beatrix Potter.